Pubblicato
nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche
anno prima, “Il rosso e il nero”, capolavoro di Stendhal, pseudonimo di
Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il
giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile
ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con
la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la
figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad
ottenere un titolo nobiliare e una rendita. Numerose sono state le
interpretazioni date al titolo del romanzo. Il rosso è il colore della
passione, delle divise militari tanto amate da Sorel, del sangue
versato sulle ghigliottine della rivoluzione francese; il nero è il
colore del dolore, della morte e della restaurazione succeduta alla
rivoluzione.
Roberto Gaudenzi 28 03 2018
Ottima traduzione e interpretazione
Sul romanzo di Stendhal c'è poco da aggiungere. La traduzione e l'interpretazione di Carini mi hanno convinto e reso ancora più godibile questo splendido classico.
(fonte: AUDIBLE.IT)
|